Io, un maestro dei “sogni lucidi” che li sa controllare a piacimento, vi spiego come si fa

Salve, sono l'amministratore. Sapevi che nell'abisso di Internet giapponese, nei suoi angoli nascosti, circolano storie sussurrate in segreto?

Nell'ombra profonda dell'anonimato, vengono ancora tramandati numerosi strani eventi. Qui, abbiamo accuratamente selezionato quelle storie misteriose – di origine sconosciuta, ma stranamente vivide – che possono farti venire i brividi lungo la schiena, stringerti il cuore o persino sovvertire il senso comune.

Troverai sicuramente storie che non conoscevi. Allora, sei preparato/a a leggere…?

Un sogno lucido è un sogno che si fa durante il sonno, in cui si è consapevoli di stare sognando. Chi sperimenta sogni lucidi spesso racconta di poter cambiare a piacimento le situazioni del sogno.

[1] Mi sono allenato con i sogni lucidi più o meno da quando ero al liceo. Però ho smesso circa un anno fa perché ha iniziato a influire sulla mia salute.

  • [2] Cercare intenzionalmente di avere sogni non ti fa stare male?

[3] >>2 Dipende dal livello. Se ci si spinge troppo oltre, chiaramente si sta male.

  • [5] Cioè, dicono che i sogni si fanno durante il sonno leggero, quindi se cerchi intenzionalmente di creare un sonno leggero, è ovvio che ti senti male, no?

[11] >>5 L’ideale sarebbe controllarli solo quando si sogna, ma allenandosi, la frequenza dei sogni aumenta chiaramente. Si finisce per stare male per forza.

  • [4] Spiegaci come si fa.

[6] La cosa migliore è scrivere un diario dei sogni, ma si può fare anche senza scriverlo. Io, per esempio, sono arrivato a un certo punto senza scriverlo.

  • [7] Ma il diario dei sogni… quando ci si sveglia ci si dimentica tutto, no?

[8] Prima di tutto, ci sono dei livelli.
Livello 0: Praticamente non si sogna quasi mai.
Livello 1: Si sogna, ma non si ricorda quasi nulla.
Livello 2: Molto raramente ci si rende conto che è un sogno, ma appena ci si rende conto ci si sveglia.
Livello 3: Si sogna e, anche se ci si rende conto di essere in un sogno, non ci si sveglia, ma non si riesce a controllarlo.
Livello 4: Si ha un certo controllo, ma limitato all’ambiente dato nel sogno che si sta facendo.
Livello 5: Si può fare praticamente qualsiasi cosa, persino cambiare il sogno stesso che si sta vedendo.
Io, comunque, sono arrivato fino al livello 5.

alt text

[9] Il Livello 4 significa, ad esempio, che se sogni di essere al luna park con gli amici e ti rendi conto “Questo è un sogno!”, puoi provare a dare un pugno all’amico accanto a te, provare varie altre attrazioni, o pensare “Proviamo a buttarci giù dalla ruota panoramica”. Tuttavia, non si arriva al punto di poter cambiare la situazione di essere al luna park o le persone intorno.

[10] E sempre al Livello 4, ci sono persone che possono muoversi liberamente entro i limiti delle azioni realistiche, e altre che possono fare anche cose surreali. Ad esempio, lanciare una Kamehameha, volare nel cielo, o emettere raggi distruttivi dalla bocca.

[14] Comunque, pare che ci siano persone che ci riescono fin dall’inizio senza allenamento. Tra gli studenti dell’Università di Tokyo, si dice che ce ne siano alcuni, rari, che riescono a studiare nei sogni. Sembra ci siano anche persone incredibili che controllano persino la frequenza dei sogni, ma su questo non posso spiegare nulla perché io non ci riesco.

  • [15] Capisco. Alla fine, è una cosa per chi vuole fuggire dalla realtà, eh. Quando la vita reale diventa appagante, i sogni diventano irrilevanti, no? Diventando capaci di controllare i sogni, l’immaginazione non aumenta tantissimo? Come se si potesse controllare l’inconscio.

[18] >>15 Beh, la cosa più importante è dormire bene per avere una vita reale appagante.

  • [16] Riesco a volare, ma non sono mai riuscito a fare una Kamehameha.

[22] >>16 Se ti perfezioni, ci riuscirai.

  • [20] Perché dormendo profondamente, non si sogna più.

[24] Comunque, ci sono differenze individuali, e pare che alcune persone, arrivate a un certo punto, non riescano ad andare oltre per quanto si allenino. Beh, chi vuole provare, ci provi. Prima di tutto, bisogna sforzarsi di ricordare i sogni. È una seccatura, ma bisogna tenere carta e penna vicino al cuscino.

[25] Chi non sogna molto, dovrebbe impostare diverse sveglie per riuscire a riaddormentarsi due o tre volte. Oppure fare un pisolino durante il giorno. Così è più facile sognare.

[26] Se avete anche solo un vago ricordo di aver sognato, sforzatevi tantissimo di ricordare il sogno e scrivete tutto su carta.

[27] Il modo di scrivere è importante: bisogna scrivere il più possibile, in modo vivido. Che posto era, chi altro c’era, che suoni si sentivano, le proprie emozioni e sensazioni in quel momento… tutto quello che si riesce a ricordare e a scrivere (importante). Non basta un semplice “Stavo giocando con gli amici al luna park”.

  • [28] Anch’io sono al livello 5, ma la frequenza è bassa. Se c’è un modo per aumentare la probabilità, dimmelo.

[31] >>28 Non mi viene in mente altro che riaddormentarsi apposta due volte. Ma essere al livello 5 con bassa frequenza non è una buona cosa? Io sogno ogni volta, indipendentemente dalla mia volontà, e sto chiaramente male.

[29] Beh, per ora, scrivete ostinatamente il diario dei sogni. Chi dice di non migliorare scrivendo il diario, probabilmente scrive troppo poco. Se vi ricordate di essere stati al luna park, scrivete quante altre persone c’erano, come eravate vestiti, quali attrazioni c’erano, e poi i colori delle attrazioni, gli odori, il caldo, il tempo… scrivete tutto.

[30] E poi, la cosa importante è pensare “Quale sarebbe stato il punto in cui avrei potuto rendermi conto che era un sogno?”. Mentre si scrive il diario dei sogni e si ricorda, si pensa ai punti che “Ah, ripensandoci, questo punto era strano rispetto alla realtà”. Si riflette sul “Perché non mi sono reso conto qui che era un sogno?”.

[33] Beh, ho detto che avrei spiegato, ma l’allenamento è più o meno solo questo. Io ho scritto su carta solo quando sono passato dal livello 4 al 5. Si può migliorare parecchio anche solo sforzandosi di ricordare.

[34] Poi, una volta che con l’allenamento si impara a rendersene conto, il trucco è provare a fare azioni strane e fuori contesto. Se state studiando a scuola e vi rendete conto che è un sogno, non basta pensare “Ah, questo è un sogno”. Una volta che ve ne siete resi conto, provate a fare tipo “Ok, sfondo la finestra e mi butto fuori”.

[35] Ho spiegato l’allenamento, ora vi dico i cambiamenti fisici che si verificano effettivamente.

[36] Innanzitutto, il contenuto dei sogni che si vedono diventa sempre più simile alla realtà. All’inizio ci sono sogni in cui ci si trova in mondi chiaramente strani. Mondi fantasy, cose così. Ma allenandosi, si finisce per sognare solo mondi simili a quello reale.

[37] Poi, la frequenza dei sogni aumenta chiaramente. Continuando ad allenarsi, aumenta fino al punto di sognare ogni volta che si dorme.

[38] E la cosa più incredibile è che le sensazioni diventano simili a quelle reali. Ad esempio, toccando una persona, la sensazione è quasi identica a quella reale. Ma la cosa spaventosa, forse solo per me, è che ho iniziato a sentire anche il dolore. Quando sono stato pugnalato con un coltello, è stato molto doloroso ed è stato terrificante.

[39] E arrivando allo stadio finale, non si distingue più bene la realtà dal sogno. È stato questo che mi ha spinto a smettere con il diario dei sogni.

[40] Questo è tutto! Fine.

  • [42] Voglio fuggire dalla realtà ma non riesco a sognare, non prendermi in giro.

[44] >>42 Sforzati e allenati.

[45] Non ci si rende conto ogni volta che è un sogno. Il problema è proprio quando non ci si rende conto che è un sogno.

[47] Comunque, una volta ho sognato di urlare contro un mio superiore al lavoro dicendo “Me ne vado!” e scappando via. La mattina dopo, pentito, ho chiamato il superiore per scusarmi e mi ha risposto “Eh? Di cosa stai parlando?”. Se esagerate, rischiate davvero di non distinguere più la realtà, quindi state attenti. Addio.

alt text
  • [48] Con questo slancio, prova la proiezione astrale.
  • [46] Grazie per il tuo impegno. Lo terrò come riferimento.
  • URLをコピーしました!

コメントする