-
“Controllare liberamente i sogni” “Sogni lucidi” posso farlo, hai delle domande? Ti insegnerò come farlo
-
Lavoro come cacciatore di Yokai, avete domande? Parte 2
-
Sono finito in un posto strano dopo essere salito sul treno
-
Non credermi, ma è la quarta volta che vivo questa vita…
-
Ehi gente, voi ci credete alla reincarnazione e alle vite passate?
-
Secondo voi, le esperienze extracorporee (proiezioni astrali) esistono?
-
Esperienze di sogni lucidi, sono davvero inquietanti…
-
Lavoro come cacciatore di Yokai, avete domande?
-
Ho avuto un’esperienza molto strana, ascoltami
-
Beh, non sarebbe poi così strano se esistesse un aldilà, no?
-
Storia dell’apprendimento dei misteri della Terra e dell’umanità dagli alieni: ‘Chi sono gli Aquahho, detentori della chiave della nascita dell’umanità…?'”
-
Racconto di quando da bambina sono andata in un altro mondo? “Showa 73 → Rinmyoue”
-
“Ho due ricordi” – La storia di un uomo che può leggere il misterioso manoscritto Voynich
-
Voglio sapere di più sul mondo dopo la morte, deve esserci qualcosa come la reincarnazione, vero?
-
Il figlio (3 anni) mi ha parlato della sua vita precedente
-
Riguardo a “Ho visto qualcosa di strano”. Il seguito
-
Svelato ciò che le persone vedono poco prima di morire
-
【CONTENUTO SENSIBILE】Ho più o meno capito cosa sia la vita e voglio condividerlo
-
Vuoi farmi domande come praticante di tulpa (spirito artificiale)?
-
La vita si completa con 8 cicli
-
I sogni lucidi esistono, e sono incredibili, no?
-
Quando le persone muoiono, c’è sicuramente qualcuno che viene a prenderle, no? Anche mio padre, quando è morto, ha detto che un amico era venuto a prenderlo.
-
Memorie post-mortem e memorie di vite precedenti
-
【Un Altro Mondo?】Quando ero bambino, c’era una persona chiamata “Persona del Fiume”.

[1] L’ho tenuto per sei mesi, e ho fatto una scoperta incredibile, che solo chi tiene un diario può capire.
- [2] Anch’io lo tengo. Dai, racconta!
[3] Oh, allora capisci!
[4] Penso che capiti a tutti di fare un brutto sogno al mattino.
- [6] Lo tengo anch’io, ma non ho fatto nessuna scoperta particolare, credo…
- [7] Oh?
[10] In realtà, quel sogno potrebbe essere uno che hai fatto una settimana fa.
- [13] >>10 Ma cosa stai dicendo?
[14] Intendo dire che capita spesso di credere di aver fatto un sogno stamattina, quando in realtà lo si è sognato una settimana prima.
- [16] È vero. Effettivamente, capita di rivedere lo stesso ricordo (sogno) 5 o 6 volte.
[19] >>16 Ah, c’è anche questo! Sai, ci sono sogni che ti sembrano familiari, come se li avessi già visti tante volte, anche se è la prima volta. Questo potrebbe significare che li stai sognando ripetutamente nello stesso giorno. Anche se pensi ‘Ah, questo l’ho già sognato’, poi non lo trovi da nessuna parte nel diario.
[18] È davvero strano, ma all’inizio pensi sempre di averlo sognato stamattina. Poi, riguardando il diario, ti accorgi che l’avevi sognato una settimana prima.

[22] E così, piano piano, riesci a mettere ordine nei tuoi sogni. Si potrebbe dire che smetti di confondere i ricordi dei sogni, ecco.
- [20] Hmm, interessante, ma non credo mi sia mai successo… forse.
- [23] Mi capita di sognare la stessa scena più volte. È un po’ come una serie, è interessante.
- [21] È vero, anch’io sogno spesso le stesse cose da tempo, e a volte sogno anche il seguito di un sogno precedente.
[24] >>21 Ecco, vedi, non è la continuazione del sogno del giorno prima, ma una continuazione all’interno dello stesso giorno. Non l’hai sognato prima.
- [28] Sognare più volte lo stesso sogno mi succedeva solo da bambino. >>24 Hmm, è piuttosto interessante.
[34] >>28 Dovresti provarci. Succedono un sacco di cose strane. E poi, come ho già scritto sopra, anche tenendo un diario dei sogni, ci si può confondere. Ad esempio, fai un sogno spaventoso (Sogno A) il giorno 1 e lo scrivi nel diario. Il giorno 5, ti ricordi del Sogno A, ma non riesci a ricordare quando l’hai fatto. Guardi il diario e te lo ricordi, ma ti sfugge completamente dalla mente ‘quando’ l’hai sognato. Tenendo un diario dei sogni, inizi a capire con precisione ‘quando’ hai fatto un certo sogno.
[35] E così, dopo sei mesi, ho notato una cosa. Un sogno che hai fatto in passato non lo rivedi mai in un giorno diverso. Ci sono giorni in cui pensi ‘Ah, questo sogno l’ho già fatto tante volte’, ma in sei mesi non l’ho mai (almeno secondo il diario) sognato in un giorno diverso.
[37] O meglio, non è scritto nel diario. Ma se ho il ricordo di averlo ‘visto in un altro giorno’, non dovrei aver dimenticato di scriverlo. Eppure, per quanto cerchi nel diario, non c’è traccia di quel sogno che sono sicuro di aver fatto.
- [25] Interessante.
- [26] Non è che stai semplicemente rivedendo un sogno che hai fatto in passato?
[29] >>26 Non ‘prima’, ma ‘oggi’. Se sogni qualcosa all’inizio della giornata e poi di nuovo più tardi nello stesso giorno, hai l’illusione di aver ‘rivisto un sogno già fatto’.
[27] Questo errore di memoria sui sogni è interessante, come un’esperienza ‘aha!’. Dovresti provare. Scoprirai che i sogni che eri convinto di aver già fatto non sono scritti da nessuna parte nel diario.
- [30] È proprio un déjà vu, allora.
- [33] Non ci credo.
- [36] Sei riuscito a fare sogni lucidi?
[42] >>36 Riguardo ai sogni lucidi, credo che sia proprio lì la chiave. Se, sognando lo stesso sogno nello stesso giorno, riesci a riconoscere ‘questo è un sogno che ho fatto oggi’, allora forse puoi renderti conto di stare sognando anche all’interno del sogno stesso. Penso che sia questo l’ingresso ai sogni lucidi. Io purtroppo sono ancora alla fase in cui forse mi rendo vagamente conto che sto sognando, ma nulla di più.

- [38] Da come lo descrivi, sembra un fenomeno di flashback. Fai attenzione, potrebbe interferire con la tua vita quotidiana.
- [39] Dal momento in cui pensi ‘È la continuazione del sogno che ho fatto prima?’, il sogno inizia a svilupparsi come se fosse davvero una continuazione, per questo ci si convince.
- [40] Ci sono posti in cui non sono mai stato nella realtà, ma che appaiono più volte nei miei sogni.
[44] >>40 È solo un’impressione tua. Hai semplicemente sognato lo stesso sogno più volte nello stesso giorno. Non sogni mai lo stesso sogno in giorni diversi. Hai presente quelle persone che dicono ‘Sogno di essere attaccato quasi ogni giorno’? Non è ogni giorno, è solo che hanno sognato di essere attaccati più volte in quel singolo giorno. Se quella persona tenesse un diario dei sogni, scoprirebbe che il sogno dell’aggressione è registrato solo in un giorno, e negli altri giorni ha fatto sogni diversi.
- [46] >>44 Sarà così per te, ma non è detto che valga per tutti.
[48] >>46 Dipende dalla persona… beh, forse hai ragione. Capisco… potrebbe essere diverso da persona a persona.
- [63] >>44 Non è lo stesso sogno. Ma a volte compaiono gli stessi ‘luoghi’, come un parco o una scuola.
[67] >>63 Sì, quello succede spesso. Credo che quei luoghi siano ricordi impressi nel cervello. Nel mio caso, ci sono due posti che sogno abbastanza spesso. L’ho anche scritto nel diario, quindi li ho visti più volte. E sono luoghi che non esistono nei miei ricordi reali. Forse è grazie al diario dei sogni che diventano più vividi, o forse è solo un luogo immaginario che diventa più nitido con il ripetersi del sogno, non lo so ancora.
- [41] Sono riuscito ad avere sogni lucidi grazie al diario dei sogni, ma ho fatto un po’ di confusione e alla fine mi è servito solo come riferimento per creare un Tulpa.
- [45] >>41 Meglio lasciar perdere i Tulpa. È come creare un’altra personalità. (※ Nota dell’editore: originale. Si riferisce forse a ‘Tulpa è come un amico immaginario’?) Un Tulpa è come un amico immaginario. Di seguito una citazione dall’enciclopedia Pixiv su cosa sia un amico immaginario: Tradotto letteralmente come ‘amico immaginario’. Come suggerisce il nome, è una persona che esiste solo nell’immaginazione dell’individuo, con cui si può conversare nell’immaginazione e che a volte appare persino nel campo visivo per giocare o interagire in altri modi. Essendo un amico creato da sé, può comportarsi come desidera la persona o agire come una manifestazione del dialogo interiore, offrendo consigli. D’altro canto, può anche manifestarsi come auto-odio e ferire la persona. È un fenomeno più comune nei bambini piccoli, non ancora abituati al concetto di relazioni interpersonali, e spesso scompare naturalmente con l’apprendimento delle relazioni reali.
- [52] Mi sembra che i Tulpa siano solo una combinazione di depersonalizzazione e disturbo dissociativo dell’identità.
- [68] Un Tulpa è come creare forzatamente una personalità dentro il proprio inconscio. Per questo si ha l’illusione che sia lì e consuma molta energia. Gli Ikiryō (spiriti viventi) sono qualcosa di simile.
「生き霊」とは、日本の民間信仰やオカルトで語られる概念で、生きている人間の強い想念(特に怨みや執着)が、本人の身体から離れて独立した霊的存在として現れるとされるものです。 (Nota: Traduzione di questo termine specifico fornita in inglese nel prompt, ma mantenuta in giapponese per fedeltà all’originale, con una spiegazione in italiano)
Un “Ikiryō” è un concetto del folclore giapponese e dell’occulto, che si riferisce a uno spirito indipendente che si dice si manifesti quando i forti pensieri di una persona vivente (specialmente rancore o attaccamento) si separano dal suo corpo.
- [51] A volte mi capita, viaggiando, di pensare ‘Ci sono già stato qui… in un sogno’.
[57] >>51 È una mia interpretazione personale, ma penso che sia solo un’illusione di esserci già stato. Il cervello conserva milioni di anni di storia (dell’umanità). Forse tu o i tuoi antenati avete visto paesaggi simili, o forse un antenato c’è stato davvero. Credo che tu lo stia confondendo con un sogno. Non c’entra niente con i sogni. Se tenessi un diario dei sogni, probabilmente scopriresti di non aver mai fatto un sogno del genere.
- [59] >>57 Interessante. Vorrei provarci anch’io, mi dai qualche consiglio su come tenerlo?
[65] >>59 Basta scrivere la data e il contenuto su un quaderno, anche solo per punti. Non complicarti troppo, altrimenti diventa noioso. È utile dedicare una pagina per ogni giorno, così puoi aggiungere dettagli se ti ricordi qualcosa più tardi. Ma c’è una regola fondamentale: scrivi tutto quello che ricordi il giorno stesso. Anche se ti ricordi ‘il sogno di ieri’ il giorno dopo, non scriverlo assolutamente nella pagina del giorno precedente. Ah, e ho sentito dire che l’atto di ‘scrivere’ è benefico, quindi se mi ricordo qualcosa quando sono fuori, lo annoto sul telefono e poi lo trascrivo sul quaderno a casa.
- [54] Non tengo un diario dei sogni, ma faccio sogni lucidi abbastanza spesso. Soprattutto quando sono stanco o quando mi riaddormento dopo essermi svegliato.
- [55] So che non c’entra molto con l’argomento del thread, ma… anche quando un sogno inizia all’improvviso senza un contesto, nel momento in cui inizia, riconosciamo un ‘passato’ di quel mondo, no? Questa cosa mi spaventa un sacco. Probabilmente si potrebbe fare il lavaggio del cervello facilmente così.
[58] >>55 Tenendo un diario dei sogni, riesci a fare ordine. È solo che l’hai dimenticato, ma è un sogno che hai fatto in passato, o magari all’inizio della stessa giornata. Prima di iniziare il diario, di solito si ricorda solo l’ultimo sogno, ma iniziando a scriverli, si diventa capaci di riconoscere più sogni, e allora te ne accorgi.
- [60] Io non mi ricordo mai i sogni…
- [66] Se vuoi ricordare i sogni, devi pensarci entro 3 minuti dal risveglio, così non li dimentichi. Se in quei 3 minuti pensi a qualcos’altro, finisci per credere di aver sognato qualcosa di diverso. È così che funziona.
- [69] >>66 Ah, sì, questo succede spesso, immagino. La memoria è effimera.
[70] >>66 Anche questo succede spesso. Quando si tiene un diario, si tende a completare le parti vaghe inventando. Non si deve fare.
- [71] È dura dover ricordare anche i sogni oltre alla realtà. Normale che il cervello li modifichi per conto suo.
[73] >>71 I ricordi della realtà sono chiaramente più precisi. I sogni sono intrinsecamente vaghi. Ma col tempo diventano più chiari. Se riconosci un sogno come ‘sogno’ senza cercare di completarlo, il sogno stesso diventa più vivido (e ne fai di più così).
- [72] L’ho tenuto per un periodo per trovare idee per un romanzo.
- [75] Lo tengo da circa 10 anni, ma non è successo niente di particolare.
- [76] Tengo un diario dei sogni da circa 10 anni per provare a fare esperienze extracorporee, cosa che andava di moda su VIP (un forum online). Non ho mai fatto lo stesso sogno due volte. A volte nel sogno penso ‘Questa scena l’ho già vista in un sogno’, ma poi al risveglio non ricordo di aver fatto quel sogno prima, era solo un’impostazione creata all’interno del sogno stesso.
[78] >>76 Esatto. È proprio un’esperienza ‘aha!’. È sorprendente rendersi conto che era solo un’impressione.
[77] Inoltre, ho l’impressione che mi stia rendendo più intelligente, forse? Divento più bravo a ricordare le cose? Scusate se sono vago. E riguardo al fatto che ‘fa impazzire’, come si dice spesso, non credo sia vero. Ma, come diceva qualcuno sopra, forse usando i sogni in modi particolari si potrebbe impazzire.
[80] Beh, penso che valga la pena provarci come una sorta di passatempo. Capita anche di ‘credere’ di aver sognato. Sai quando all’improvviso pensi: ‘Ah, questo l’ho sognato l’altro giorno’? Poi guardi il diario e non c’è da nessuna parte. Anche sogni di cui sei assolutamente sicuro di aver fatto, a volte non li trovi scritti. Forse è un ‘sogno dimenticato’ che non eri riuscito a ricordare al momento ma che ti è tornato in mente ora, oppure potresti semplicemente credere di averlo sognato senza averlo fatto davvero.
- [81] I sogni lucidi mi sembrano una cosa da diventare matti (o da non riuscire più a dormire) (ride). Mi sembra che mi confonderebbero la testa.
[82] >>81 Penso sia il contrario. Puoi avere sogni lucidi proprio perché riconosci che ‘questo è un sogno’. Anzi, forse è proprio perché riesci a distinguere chiaramente tra realtà e sogno che puoi averli?
- [83] Non c’entra molto, ma a me capita a volte di avere dei flashback improvvisi di vecchi sogni quando mi rilasso in bagno o sto per addormentarmi. Dato che pratico esperienze extracorporee e sogni lucidi, di solito si tratta di ricordi legati a uno dei due, ma da lì, per associazione, mi tornano in mente ricordi di scene di sogni simili.
- [84] I sogni sono ciò che vediamo inconsciamente. Il sogno lucido è quando la coscienza può intervenire nell’inconscio.
[85] >>83 Riconoscere di quale ricordo si tratta potrebbe essere uno degli scopi di tenere un diario. >>84 Non ho ancora avuto esperienze di sogni lucidi, ma c’è una cosa che mi spaventa. È la sensazione di paura. La paura nei sogni non è a un livello che si prova normalmente nella vita quotidiana?
[86] (Invio interrotto) Parlavo della sensazione di paura. Credo che la paura nei sogni sia di un livello estremo, quasi il massimo terrore possibile, qualcosa che non si prova nella vita di tutti i giorni, no? Immagino che se si percepisse quella paura così chiaramente in un sogno lucido, la mente potrebbe crollare.
- [88] >>86 Ho avuto esperienze extracorporee e simili, ma ti assicuro che non si muore.
- [90] >>86 Nei sogni lucidi, a meno che l’ambientazione del sogno non sia un mondo horror, la paura è quasi inesistente. Se vieni attaccato da un mostro, puoi affrontarlo sconfiggendolo, teletrasportandoti o in qualche altro modo. Nei sogni normali, invece, credi che sia la realtà, quindi se appare un mostro puoi solo scappare, e per questo provi molta paura, credo.
[87] Forse capita solo a me, ma mentre la gioia o la tristezza nei sogni non sono molto diverse da quelle della vita reale, il livello di paura che provo nei sogni è incredibile. Anche se il contenuto del sogno in sé a volte è insignificante.
- [91] >>87 Non so se sia una risposta, ma io ho una specie di fobia per i suoni forti, e ascoltare musica ad alto volume in cuffia mi provoca un terrore tale da farmi quasi svenire. Penso che quella sensazione sia simile alla paura che si prova nei sogni. In altre parole, forse tu semplicemente non hai occasione di provare quel tipo di paura estrema nella vita quotidiana?
- [89] A me piacciono i sogni spaventosi, hanno quel senso di irrealtà.
- [92] E allora, sei diventato capace di muoverti liberamente nei sogni? È questo l’importante, no? Io vorrei fare di tutto con le celebrità nei miei sogni!**
[93] Quindi si può diventare così liberi nei sogni lucidi. È vero, se un mostro apparisse nella vita reale, potrei provare la stessa paura che provo nei sogni, quindi non si può dire che sia ‘solo perché è un sogno’. Io sono ancora al punto in cui riesco a malapena a rendermi conto ‘forse è un sogno?’, non ho ancora esperienza nel muovermi liberamente. Se riuscirò a fare sogni lucidi, forse il mio modo di pensare ai sogni cambierà, quindi ci proverò. Grazie per aver seguito questa discussione noiosa!
- [94] Io, per cominciare, non sogno mai.
- [95] A volte faccio sogni lucidi, ma se succede qualcosa di spiacevole e vado nel panico, mi sveglio prima ancora di riuscire a usare qualche superpotere per risolvere la situazione.
- [96] Nei sogni lucidi puoi fare praticamente tutto quello che ti viene in mente, tranne interferire con il mondo reale. La cosa più difficile, credo, sia rimanere nel mondo del sogno lucido a lungo. Ho sentito dire che chi è molto esperto può passare l’equivalente di mesi o anni nel mondo dei sogni in una sola notte, li invidio molto.
[97] Anni… incredibile. Se il tempo percepito dal cervello non è costante, allora forse anche la durata percepita di una vita intera varia da persona a persona.
- [98] Ma il cervello non è un po’ debole? Il cuore continua a battere fino alla morte, ma il cervello è già a pezzi dopo solo un giorno senza sonno. In natura, dormire può essere fatale, quindi perché questa specifica?
[99] D’altra parte, dormire è qualcosa che quasi tutti sperimentiamo ogni giorno. Penso che ai sogni dovrebbe essere data più importanza. Anzi, non si potrebbe creare una specie di centro di addestramento per i sogni lucidi? Se riuscissi a imparare, potrei fare un sacco di soldi.
- [101] Leggendo di analisi dei sogni nella psicologia junghiana, sembra che i sogni abbiano delle serie, e dato che sono manifestazioni dell’inconscio sotto forma di immagini, è probabile che si facciano spesso sogni simili.
[102] Se i sogni sono manifestazioni dell’inconscio sotto forma di immagini, allora i sogni lucidi, essendo immagini coscienti, cosa sono esattamente? Forse una specie di ipnosi?
- [103] Anche senza sogni lucidi, poter sperimentare anni in poche ore è già invidiabile. Creerebbe una differenza enorme nell’esperienza di vita.